HOME
Le Grotte del Sogno – San Pellegrino Terme
Le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme furono scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, chiamato il «nonno degli abissi», e già l’anno successivo, nel 1932, aprirono alle visite del pubblico (furono le prime attrezzate in Lombardia).
A partire dal 1° maggio 2012 le Grotte, situate tra le località Vetta e Aplecchio, sono tornate visitabili grazie al lavoro di un gruppo di giovani volontari dell’associazione «Km28 Antea», un gruppo di giovani nato nel 2009 a servizio della frazione di San Pellegrino.
Già l’estate precedente il complesso carsico sopra la cittadina termale fu meta di visite (dopo una chiusura durata 30 anni), ma solo per pochi giorni, in attesa che il Comune trovasse un’associazione o un gruppo disposto a prendersi in carico la gestione quotidiana e l’organizzazione di brevi tour con guide preparate.
Dal 2016 le visite sono gestite da «Associazione O.T.E.R. Orobie Tourism:Experience of Real».
HOME PAESE San Pellegrino Terme ARTICOLI San Pellegrino Terme ITINERARI San Pellegrino Terme EVENTI San Pellegrino Terme NEGOZI San Pellegrino Terme MANGIARE San Pellegrino Terme DORMIRE San Pellegrino Terme LOCALI San Pellegrino Terme SERVIZI San Pellegrino Terme AZIENDE San Pellegrino Terme CASE San Pellegrino Terme SCUOLE San Pellegrino Terme ASSOCIAZIONI San Pellegrino Terme ARTISTI San Pellegrino Terme WEB CAM San Pellegrino Terme VIDEO San Pellegrino Terme
Scrivi Recensione
VIDEO
La Visita
La Visita, della durata di circa 30 minuti, prevede un percorso di risalita (per garantire maggior sicurezza) che, dalla parte più bassa delle grotte, passa lungo gli angusti e umidi cunicoli impreziositi da stalattiti e stalagmiti. Durante il giro è anche possibile vedere il passaggio che permise a Ermenegildo Zanchi di scoprire le Grotte, nel lontano 1932.
«Questi luoghi sono ricchi di sogni e di cultura, sono la manifestazione delle meraviglie del creato di Dio» – Monsignor Giacomo Locatelli