La Riserva naturale Fontanile Brancaleone è una riserva naturale parziale biologica che si estende su un territorio di circa 100 ha situato in località Gavazzolo, all’estremità settentrionale del territorio del comune di Caravaggio, in provincia di Bergamo. Costituisce la principale risorgiva comunale.

La riserva è caratterizzata dalla presenza di fauna invertebrata di grande interesse scientifico, in particolare il Niphargus stigocharis italicus e Niphargus transitivus dissonus, crostacei anfipodi di ambiente freatico, che rappresentano una vera rarità da tutelare. Nel fontanile sgorga acqua sorgiva data dalla confluenza tra numerose teste.

Il fontanile è noto localmente come Öcc del Bàss, con riferimento alla presenza di sette ricche polle che danno vita all’importante Roggia Basso, le cui acque irrigue furono motivo di contesa con le comunità vicine nel corso del XV secolo. La Roggia Basso confluisce, ancora all’interno del territorio di Caravaggio, nella Roggia Rognola, che alimenta numerosi fossi e canali di irrigazione e termina infine nell’Adda.

Anticamente le acque del Brancaleone andavano quasi certamente ad alimentare il lago Gerundo, un’ampia regione acquitrinosa che secondo le cronache antiche e medievali occupava gran parte dell’attuale Gera d’Adda, prima delle opere di bonifica del XIV secolo.

L’acqua che sgorga dal fontanile viene convogliata nell’asta, o collo di fontana, e successivamente immessa nel canale vero e proprio; grazie alla sua temperatura pressoché costante, pari a circa 11-14 °C, essa veniva soprattutto utilizzata, in passato, per coltivare i prati a marcita.

Le sorgenti vere e proprie erano anticamente ottenute infilando nel terreno dei tini di rovere privi del fondo e con numerose aperture sui lati, in modo da agevolare la fuoriuscita in superficie dell’acqua sotterranea; oggigiorno sono impiegati, al posto dei tini, dei tubi in cemento o in ferro dal diametro di 15-20 cm, anch’essi fittamente bucherellati, infilati nella falda per una profondità di alcuni metri.

Il terreno del Fontanile Brancaleone è di origine fluvioglaciale sabbiosa e ghiaiosa. Esso si presenta come uno strato non compatto, con spessore inferiore al metro e colore brunastro, data la presenza di acidi umici nei primi 20–30 cm del suolo. Il sottosuolo, inoltre, è particolarmente ricco di acque. Su tutto il territorio si possono incontrare le opere dell’uomo cioè i fontanili scavati per bonificare i terreni prima coperti da acqua. Il fontanile è circondato da un’intricata vegetazione che rappresenta i resti delle tracce dell’antico manto boscoso che copriva la pianura Padana. Fino a duecento anni fa, tuttavia, il bosco ricopriva una fascia più esigua dell’attuale e i territori erano in gran parte paludosi. Oggi, grazie alle bonifiche, i terreni sono largamente coltivati. Il territorio fa parte di un ampio sistema idrico che si può dividere in tre parti: la fontana Brancaleone, la fontana Nuova e la fontana Basso.

Il patrimonio floreale del Fontanile Brancaleone è particolarmente ricco soprattutto per quanto riguarda le specie di flora acquatica. Si possono infatti individuare ilcrescione d’acqua, la veronica acquatica, il sedano d’acqua e tante altre. In tutto gli esperti hanno individuato ben un centinaio di specie erbacee, come la valeriana, e una ventina di specie arboree e arbustive che circondano le sorgenti, senza contare gli alberi tipici della Pianura Padana come i carpini bianchi, saliti platani e pioppi.

Il Fontanile Brancaleone è il luogo dove in passato si rifugiarono numerose specie animali che oggi sono scomparse o sono in via d’estinzione. Gli uccelli più importanti, che compongono il patrimonio faunistico di quest’area, sono l’usignolo, l’usignolo di fiume, il codirosso, il fringuello, l’averla piccola, la tortora, il merlo, il fagiano e molti altri. Tra i pesci ricordiamo il luccio, la tinca e la trota iridea, mentre tra gli anfibi abbiamo la rana verde, il rospo e il tritone punteggiato. Spiccano anche alcune specie di fauna freatica che vivono nella falda sotterranea.

A pochi chilometri dalle sorgenti si trova il Santuario di Nostra Signora della Fontana di Caravaggio e attraverso la campagna si può giungere alla Riserva Naturale Fontanile Brancaleone, istituita nel 1985 per salvaguardare la fauna e la flora, in particolare i crostacei anfipodi. All’interno della riserva si trova un reticolo di teste di fontanile, realizzate dall’ uomo per sfruttare l’ acqua a fini agricoli.

L’accesso all’area è previsto solo per persone autorizzate dall’ente gestore, fatto salvo i proprietari dei fondi e il personale di servizio; le visite dovranno essere sempre autorizzate dall’ente gestore.

Le attività didattiche sono consentite all’interno della riserva previa autorizzazione da parte dell’ente gestore.

Le visite sono consentite esclusivamente lungo gli itinerari predisposti e segnalati.

Per le visite di gruppi organizzati e/o scolaresche l’accesso sarà consentito previo accompagnamento da parte di personale incaricato dall’ente gestore per gruppi non superiori alle trenta unità, per un totale complessivo giornaliero di non più di una cinquantina di visitatori al giorno.

 

Pubblicato in Caravaggio cosa visitare, ITINERARI BERGAMO, ITINERARI PROVINCIA BERGAMO, Laghi Naturali BERGAMO, PROVINCIA di BERGAMO e Riserve Naturali BERGAMO

Taggato inCaravaggio

Altri Itinerari da vedere qui:

Madonna degli alpini – Ponte Nossa

Via Spiazzi, Ponte Nossa, BG, Italia

Madonna degli alpini sul Pizzo Guazza – Ponte Nossa Per chi viaggia sulla provinciale di Ponte Nossa non può conoscere della statua della Madonna posta sul Corno…Leggi tutto

Chiesa di San Lorenzo – Palosco

San Lorenzo Martire, Piazza Castello, Palosco, BG, Italia

Chiesa di San Lorenzo Martire – Palosco La primitiva chiesa medievale, documentata in tempi precedenti e già oggetto di restauri nel 1444, fu riedificata attorno al 1470.…