Castello e La Rocca – Romano di Lombardia

La massiccia costruzione posta sul lato nord-est della cerchia muraria è stata costruita in epoche diverse: la trasformazione più evidente è stata però sotto la dominazione dei signori di Milano e per questo motivo la rocca è indicata come viscontea.

Caratterizzata come ogni castello di pianura di quattro torri e di un cortile interno, la struttura aveva prettamente funzione militare; solamente in seguito avrà funzione abitativa, quando verrà scelta dai podestà veneti come dimora.

Osservandola dalla piazza omonima è facile notare quanto siano diverse le due torri che ci si trova davanti: la torre di sinistra,di sud-ovest, è la torre più antica poiché eretta nel XIII secolo, dentro la quale verrà costruita la cappella della rocca nel tardo Cinquecento, come testimonia il campanile a vela.

La torre di nord-ovest, decisamente più massiccia e caratterizzata da un punto di vista militare, è stata costruita dai Visconti circa un secolo dopo, e serviva a controllare la Porta Bergamo, ora demolita, che si trovava proprio sotto di essa. La torre ha sempre svolto la funzione di prigione militare e questo è stata anche durante la Seconda Guerra Mondiale.

Come la torre di sud-ovest, anche la torre viscontea era posizionata fuori della cerchia muraria e sotto di essa si trovava il fossato colmo d’acqua, alimentato da una risorgiva interna e quindi impossibile da prosciugare. Inoltre, sempre per sottolineare la grande importanza difensiva di questa torre, davanti ad essa si trovava un rivellino con la pusterla e il ponte levatoio, oggi non più esistenti. Si accede all’interno della rocca passando da un ponte in mattoncini, che va a sostituire un ponte levatoio. Da questa posizione, sulla sinistra, è possibile vedere il tamponamento della pusterla.

L’interno del cortile è stato rimaneggiato ma riemergono gli affreschi che caratterizzavano i muri degli spalti: è possibile vedere il Leone di san Marco rappresentato con colori vivaci. Uscendo dal cortile e proseguendo sul fianco sul della rocca, si arriva alla torre di sud-est: questa torre conserva la testimonianza del passaggio del Colleoni, che vi fece aprire una loggetta che conserva al suo interno delle decorazioni geometriche realizzate ad affresco. Sotto la loggia, si intravede una porta, molto più alta rispetto al livello del fossato: chiamata pontesella del soccorso, la porta era l’unica che poteva permettere di fuggire in caso di attacco dalla struttura, perché permetteva di accedere al ponte di fuga e ad un’apertura nel recinto fortificato.

Il fianco est della rocca è caratterizzato dalla presenza di possenti terragli del XVI secolo; nella parte alta degli spalti sono visibili i merli ghibellini, che invece risultano tamponati sul fianco sud. La torre di nord-est è stata costruita nel XVII secolo su un antico torrione ed è anche la più modesta, a testimonianza del cambiamento degli strumenti d’attacco che venivano utilizzati.

La Rocca

Il castello si presenta maestoso nella sua forma quadrilatera, con quattro torri angolari di epoche diverse, due delle quali (di occidente e settentrione) sporgevano originariamente oltre le mura fin dentro al fossato. Il circuito esterno consente di ammirare il formidabile schema difensivo dell’edificio. Era circondato da un profondo ed ampio fossato, colmo d’acqua di risorgiva interna: non poteva in alcun modo essere prosciugato dai nemici. Ora, a seguito dell’abbassamento delle acque sotterranee, il fossato è tenuto a prato perenne dal quale emergono, lungo i lati di settentrione e di occidente, i verdi ed alti terrapieni (terragli ) addossati alle murature esterne nel secolo XVI° a protezione dei terribili colpi di artiglieria pesante da campagna affermatisi in quegli anni negli eserciti.

L’ingresso è sul lato di oriente; all’esterno del ponte levatoio anticamente si sviluppava il complesso sistema difensivo della porta settentrionale del borgo (porta Bergamo) con la sua pusterla, il rivellino, la torre del ponte levatoio. Guardando l’ingresso, alla sinistra si ammira la torre più antica, edificata nel secolo XIII° in epoca comunale, ed alla destra l’alta torre trecentesca, edificata dai Visconti e modificata dal condottiero Bartolomeo Colleoni con l’aggiunta alla sommità di beccatelli e piombatoi. Una terza torre si eleva nell’angolo sud-ovest, anch’essa viscontea di epoca trecentesca, modificata nel secolo successivo con l’aggiunta dei piombatoi e nei beccatelli; accanto aggetta un interessante cubicolo igienico aereo d’emergenza per i mercenari impegnati lungo il cammino di ronda. Le merlature sono del cosiddetto tipo ghibellino, ossia a coda di rondine. Oltre la torre verso il fossato esterno, sono visibili le merlature del primitivo castello inglobate nel soprastante loggiato quattrocentesco. Da questa antica struttura si potevano contrattaccare a sorpresa gli assedianti attraverso una stretta porta alta sopra il fossato; era la pontesella del soccorso protetta da ponte levatoio.

La quarta torre, architettonicamente più modesta, fu edificata nel secolo XVII° sopra un precedente torrione.

Appena all’interno dell’ingresso, a sinistra, è visibile l’antica porta della prigione di emergenza. Indi si entra nella quadrata Corte Grande, pavimentata in acciottolato. Un ballatoio cinquecentesco in pietra avvolge su tre lati la corte; sopra ad esso si aprono alcune finestre quattrocentesche trilobate di epoca colleonesca, ed un grande affresco con il leone alato di San Marco. Alla destra una vasca d’acqua sostituisce l’antico pozzo d’acqua sorgiva. Dietro il pozzo, ora mascherata da muratura, è la piccola Corte della Cancelleria Veneta o della Prigione. Il profondo fossato che occupava tutta la superficie della Corte, impediva ai prigionieri la fuga. Le celle erano nella torre, ove il Colleoni rinchiudeva le spie ed i sicari infedeli; nell’anno 1473 Ambrogio Vismara, sicario sforzesco, fu trucidato ed i brani del corpo furono appesi ai merli della torre.

Torri, coperture e merlature lungo il cammino di ronda della Rocca.

Veduta della Corte grande

Dettaglio della Corte grande (finestre trilobate ed il Leone di San Marco)

Struttura architettonica della Rocca

Al piano terreno i locali erano adibiti a deposito d’armi, cantine, stalle. I locali d’abitazione erano al primo piano; nell’ala est, (sopra l’ingresso) il corpo di guardia e i dormitori dei soldati; la loro cucina e la sala da pranzo erano al piano sottostante. Nell’ala sud i locali di rappresentanza con la sala grande o sala de rocca, con soffitto ligneo quattrocentesco e fregi decorativi ad affresco.

Nell’angolo sud-est, all’interno della torre antica ( molto interessante nella sua architettura tardo-gotica a slanciate costolonature) è l’antica cappella del castello, la cui pala d’altare è attualmente conservata nella chiesa parrocchiale. Sala grande e cappella ospitano le sale espositive del Museo Memoria della Comunità di Romano di Lombardia che raccoglie i documenti relativi alle vicissitudini belliche dei Caduti, dei Combattimenti e Reduci romanesi.

L’ala occidentale del castello era riservata ad alloggio per il Castellano. Nei primi due secoli questi ambienti erano estremamente sobri; fu Bartolomeo Colleoni che, alla metà del quattrocento, diede mano ad abbellimenti al fine di rendere la residenza degna di accogliere provvisoriamente la sua famiglia.

La bellissima loggia esterna in lato sud-ovest fu ornata con decorazioni floreali dal Podestà Veneto Andrea Malipiero tra il 1484 ed il 1487.

HOME PAESE Romano di Lombardia ARTICOLI Romano di Lombardia ITINERARI Romano di Lombardia EVENTI  Romano di Lombardia NEGOZI Romano di Lombardia MANGIARE Romano di Lombardia DORMIRE Romano di Lombardia LOCALI Romano di Lombardia SERVIZI Romano di Lombardia AZIENDE Romano di Lombardia CASE Romano di Lombardia SCUOLE Romano di Lombardia ASSOCIAZIONI Romano di Lombardia ARTISTI Romano di Lombardia WEB CAM Romano di Lombardia VIDEO Romano di Lombardia

Pubblicato in Castelli Pianura Bergamasca, Castello Romano di Lombardia, ITINERARI BERGAMO, ITINERARI PROVINCIA BERGAMO, PIANURA BERGAMASCA Cosa Visitare, PROVINCIA di BERGAMO, Rocca Viscontea Romano di Lombardia, Rocche Pianura Bergamasca, Rocche Storiche BERGAMO, Romano di Lombardia Cosa Visitare e Torri Storiche Pianura Bergamasca

Taggato inRomano di Lombardia

SPONSOR di Romano di Lombardia – Vuoi sostenere la pagina del tuo comune?

INFORMAZIONI

Attività Romano di LombardiaNegozi Romano di LombardiaAziende Romano di LombardiaServizi Romano di LombardiaLocali Romano di LombardiaRistoranti Romano di LombardiaPizzerie Romano di LombardiaItinerari Romano di LombardiaPaese Romano di LombardiaComune Romano di LombardiaDove andare Romano di LombardiaInformazioni Romano di LombardiaNotizie Romano di Lombardia Info Romano di Lombardia Storia Romano di LombardiaPersonaggi Romano di Lombardia Numeri Utili Romano di Lombardia Curiosità Romano di Lombardia Popolazione Romano di Lombardia Frazioni Romano di Lombardia Vivere Romano di Lombardia Informazioni Turistiche Romano di Lombardia Romano di Lombardia Comune Romano di Lombardia Informazioni Romano di Lombardia Paese Romano di Lombardia Fotografie Immagini Romano di LombardiaRomano di Lombardia FotografieFoto Romano di LombardiaEventi Romano di LombardiaScuole Romano di LombardiaAssociazioni Romano di LombardiaHotel Romano di LombardiaDove Dormire Romano di LombardiaOggi Romano di LombardiaDove Mangiare Romano di Lombardia

Altri Itinerari da vedere qui:

Santuario della Santissima Trinità – Parre

Via Strada Provinciale, Parre, BG, Italia

Santuario della Santissima Trinità – Parre La chiesa della SS. Trinità è situata nel comune di Parre, in val Seriana (provincia di Bergamo). Si erge sulla sommità del monte Cusen (“roccia” nel dialetto Gaì),…Leggi tutto

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Valbondione

via San Antonio Fiumenero Valbondione

Chiesa di Sant’Antonio Abate a Fiumenero – Valbondione La Chiesa di Sant’Antonio Abate a Fiumenero è stata consacrata il 4 luglio del 1759, dal francescano Serafino Torriani,…

Chiesa di Caderizzi – San Pellegrino Terme

Caderizzi San Pellegrino Terme

Chiesa di Caderizzi – San Pellegrino Terme Caderizzi è una frazione del comune di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, in Valle Brembana, dove si trova…